Sab. Nov 9th, 2024
La cattiveria delle persone in questi ultimi anni

Negli ultimi anni, in molti hanno percepito un aumento della cattiveria e dell’aggressività nelle interazioni quotidiane, sia online sia offline. Questo fenomeno, osservato in molteplici contesti sociali, lavorativi e familiari, ha numerose cause, che spaziano dal clima sociale e politico alle trasformazioni culturali, passando per gli effetti della pandemia e la crescente pressione economica. Analizziamo in dettaglio i principali fattori che hanno contribuito a rendere più evidente questa tendenza.

1. Effetti psicologici della pandemia

La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto duraturo sulla salute mentale della popolazione globale. Confinamento, incertezza, perdita di persone care e difficoltà economiche hanno lasciato cicatrici profonde. L’isolamento ha spesso reso le persone più ansiose e irritabili, minando la loro capacità di gestire le emozioni. Questa frustrazione e sofferenza si sono riversate sui rapporti interpersonali, sfociando a volte in atteggiamenti aggressivi e intolleranti.

2. Crisi economica e insicurezza finanziaria

L’instabilità economica, inasprita dalla crisi pandemica e, più recentemente, dalle difficoltà legate all’aumento dei costi di vita, ha generato uno stato di ansia collettiva. Molte persone si trovano a fronteggiare difficoltà economiche senza precedenti, come la perdita del lavoro, l’inflazione crescente e l’incertezza sul futuro. Questo clima di insicurezza aumenta la competizione per le risorse e diminuisce la tolleranza reciproca, alimentando atteggiamenti ostili.

3. Polarizzazione sociale e politica

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente divario politico e sociale, soprattutto sui social media, che ha accentuato la polarizzazione delle opinioni. Le piattaforme digitali, spesso strutturate in modo da favorire il dibattito acceso e lo scontro, hanno contribuito a esacerbare questa tendenza. In un contesto in cui la “bolla di filtraggio” (cioè l’esposizione a opinioni che confermano le proprie convinzioni) è sempre più comune, aumenta la rigidità di pensiero e la difficoltà di accettare opinioni diverse dalla propria, portando spesso a scontri violenti e intolleranza.

4. Social media e cultura dell’impunità

La crescente diffusione di Internet e dei social media ha permesso a chiunque di esprimersi in tempo reale su qualsiasi tema, ma ha anche alimentato fenomeni come il cyberbullismo e la cultura dell’odio. Protetti dallo schermo e da un’apparente impunità, molti utenti si sentono liberi di esprimere commenti aggressivi e sprezzanti senza preoccuparsi delle conseguenze. Questa “disumanizzazione” della comunicazione ha creato un ambiente in cui la cattiveria sembra essere diventata più tollerata, se non addirittura incoraggiata.

5. Stress da sovraccarico informativo

Nell’era digitale, siamo costantemente esposti a un flusso continuo di notizie e informazioni, molte delle quali riguardano crisi globali, conflitti e tragedie. Questo sovraccarico informativo, noto come “infodemia,” può generare ansia e stanchezza, riducendo la capacità delle persone di affrontare le proprie emozioni in modo equilibrato. Questo stato di stress costante può portare a reazioni più impulsive e aggressive nelle interazioni quotidiane.

6. Cambiamenti nei valori sociali

Negli ultimi decenni, i valori sociali sono andati evolvendosi, con una maggiore enfasi su individualismo e competizione, a scapito di empatia e collaborazione. La cultura della “performance” e dell’autoaffermazione, promossa anche dai social media, può spingere le persone a considerare gli altri più come ostacoli che come potenziali alleati o amici. Questo approccio competitivo ha portato a un aumento della diffidenza e a una minore disponibilità a comprendere le esigenze e le emozioni altrui, contribuendo a una percezione generale di maggiore cattiveria.

7. Declino dell’empatia e della comunicazione diretta

L’eccessiva dipendenza dai mezzi di comunicazione digitale, in cui il contatto umano è limitato a messaggi e reazioni brevi, può aver contribuito a una riduzione dell’empatia e delle abilità di comunicazione interpersonale. Quando si comunica principalmente attraverso uno schermo, diventa più facile deumanizzare l’altro e dimenticare che dietro ogni messaggio c’è una persona reale. Questo può favorire l’insorgere di atteggiamenti aggressivi e commenti negativi.

8. Effetti delle pressioni sociali e dell’instabilità globale

I grandi cambiamenti globali e le crisi continue, come la guerra, i cambiamenti climatici e le tensioni politiche, creano una situazione di stress costante. Questo stress può manifestarsi sotto forma di irritabilità, frustrazione e, in alcuni casi, anche cattiveria. Sentendosi impotenti di fronte a problemi globali di grande portata, molti reagiscono con ostilità verso situazioni e persone che possono controllare, riversando in esse la propria frustrazione.

Conclusioni

In sintesi, l’aumento della cattiveria percepita negli ultimi anni è il risultato di un insieme di fattori complessi che interagiscono tra loro. L’isolamento della pandemia, l’instabilità economica, la polarizzazione politica e l’influenza dei social media hanno creato un contesto in cui le persone sono meno tolleranti e più inclini a manifestare aggressività. Tuttavia, è importante ricordare che ognuno può contribuire a invertire questa tendenza, attraverso il dialogo aperto, la comprensione reciproca e un uso più consapevole dei mezzi di comunicazione.

Di Giuseppe Cianci

Sono Giuseppe, 66 anni, fotografo per passione, webmaster, writer ed amante dei viaggi. Amo la mia Sicilia, che io considero l'isola più bella al mondo. Come blogger, racconto di tutto quello che mi interessa, dagli eventi ai viaggi, dalla politica alla difesa dei diritti dei più deboli. Scrivo in modo diretto, mi piace avere sempre un tono di voce cordiale e sincero.